| 
Allegato (1) 
Italia riunita (Interrogazione parlamentare del 3 dicembre, Anno Domini 
2139) - Si narra che nell’africano e quasi immemoriale inverno dell’anno 2004 di 
nostro Signore, un gruppo d’eretici compagni d’estrazione marcatamente 
gucciniana abbia deciso di realizzare l’opera enciclopedica che è stata 
recentemente rinvenuta nei territori dell’italica corona.È lapalissiano anche agli occhi d’uno sbadato ed incolto popolano che quel 
volume ebbe il turpe intento di far rivivere le gesta pusillanimi di un discusso 
menestrello di provincia: tal Francesco Guccini. Molto è stato detto sul 
personaggio e quasi tutte le ricostruzioni storiche sembrano attribuire al 
romagnolo delle intollerabili abitudini sessuali: a lanciare la quanto mai 
fondata accusa sulle usanze carnali dell’individuo fu proprio un personaggio 
vicino politicamente al Guccini; un suo carteggio lascia poco spazio 
all’interpretazione:
 
Guccini si è sfogato. Quello che mi saluta dall'uscio di casa è un uomo nuovo, 
diverso: come direbbe il cardinale Oddi, "c'è un tempo per sbagliare e uno per 
rimediare". Vedendolo rasserenato, gli stringo la mano accorgendomi che è anche 
negro e lo invito a riflettere sulla generosità della vita: "Sarai anche 
omosessuale, ebreo e negro. Ma, rispetto a me, hai almeno la fortuna di non 
essere comunista. 
Seppure con un’inconfondibile terminologia plebea, il giornalista Michele Terra 
svelò così la vera sembianza di un personaggio amato da generazioni assuefatte d’alcaloide ed etanolo. Eppure, questi incresciosi particolari della vita pubblica e privata di un uomo 
avvilente, non hanno scoraggiato l’irrazionale e tumultuosa plebe a seguirlo con 
un’insana passione.L’opera enciclopedica che i quattro incappucciati avrebbero realizzato per 
ricordare un siffatto individuo, sarebbe proprio dettata da una volgare 
concupiscenza 
ed i lavori per il completamento ultimo del progetto si dice siano durati ben 5 
mesi, superando inverni africani ed estati siberiane con temperature oscillanti 
tra 223 e 411 gradi Jersey. Le cause di un parto così travagliato non sono 
riconducili alle avverse condizioni climatiche, ma sono tutte da ricercare 
nell’atavica pigrizia che contraddistinse i disadorni discepoli – il Signor 
Presidente ricordi che nell’anno domini 2004, allo stato d’inoperosità non 
corrispondeva ancora alcuna pena capitale.
 Ora, Noi - figli di quella gente - vogliamo davvero ricordare ogni giorno e 
notte d’avere dei procreatori così meschini e biechi?
 Oppure credete sia giunta l’ora di purificare le nostre anime purgando un 
passato da dimenticare?
 Io qui chiedo, in nome dell’Italico Popolo Riunito sotto la luce di Sua Maestà, 
che quel volume venga distrutto. Per sempre.
 
 
Prima Repubblica Marxista delle Italie riunite (petizione popolare del 24 Mao 
Tse-Tung, anno domini 2288) - È con il tipico linguaggio barocco, a tratti incomprensibile, che un oscuro parlamento italiano provò a mutare il destino di un'opera (1) ora conservata nel museo sito in Via Fabbri 43.Oltre ad un'ovvia avversione mista ad invidia per un capolavoro-rosso, il 
parlamentare prese due abbagli talmente evidenti da rendere goffo il suo 
intervento.
 Primo: l'opera non fu realizzata per ricordare le gesta di Francesco Guccini in 
quanto il cantautore perì un quarantennio dopo il completamento del progetto a 
lui dedicato.
 Secondo: l'articolo citato di Michela Serra (divenuto "Terra", per il parlamentare) – 
definito come carteggio inequivocabile – è, in realtà, uno spezzone di 
un'intervista immaginaria pubblicata su un vecchio e glorioso supplemento di 
"Cuore", "Contro!".
 
 Ed è proprio ricordando quell'uggioso periodo e quei loschi tentativi di 
distruggere un'opera unica, che il popolo chiede l'ampliamento del museo di Via 
Fabbri, anche alla luce della scoperta archeologica del 10 Mao Tse-Tung: i nostri compagni 
hanno rinvenuto una nuova pergamena facente parte del progetto "viafabbri43.net" (2).
 Pur se quelle parole nulla dicono in onore di Francesco Guccini, ben possono 
esemplificare l'ambiente in cui l'opera gucciniana si dipanò.
 Attendiamo un responso tempestivo alla nostra istanza.
 
 
Allegato (2) 
Il diritto di scaricare, salvare o visualizzare il materiale del sito è 
garantito per uso personale. La grafica del sito non può essere riprodotta se non su autorizzazione scritta dei legittimi proprietari. Guccini fa parte 
del patrimonio culturale dell'umanità e divulgarne opera e gesta è obbligo 
morale di chiunque.
Laddove non si intenda specificare la fonte, ogni riproduzione, trasmissione, 
performance o visualizzazione di questo materiale attraverso qualsiasi mezzo 
meccanico o elettronico deve essere concordata con i tenutari 
del sito.Il sito viafabbri43.net non ha alcuno scopo di lucro. Gli eventuali introiti 
derivanti dagli annunci pubblicitari saranno interamente destinati a coprire le 
spese del server ospitante.
 Qualora eventuali proprietari dei diritti di articoli e/o immagini non 
gradiscano la presenza sul sito di materiale da loro prodotto è sufficiente 
darne comunicazione affinché vengano immediatamente rimossi.
 La caricatura in prima pagina è opera dell'eccelso vignettista brasiliano 
Rapha. Per contattarlo, clicca qui.
 Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato 
senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale 
ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
 
 
 |